

Giornata di Studi
DANTE TRA ROMA E NAPOLI
Ex Infermeria dell'Abbazia di Fossanova, 16 ottobre 2021, h. 9:30
La giornata di studi Dante tra Roma e Napoli è organizzata dalla Compagnia dei Lepini con la collaborazione di ARCO - Arti Contemporanee e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (istituito dal Ministero della Cultura), della Regione Lazio e del Comune di Priverno.
​
L’evento è volto a indagare il rapporto tra l’opera dantesca e la sua fortuna nei territori a sud di quelli tradizionalmente legati al Sommo Poeta. Hanno animato la giornata studiosi provenienti da università e centri di ricerca nazionali e internazionali, secondo un programma che ha previsto una sessione mattutina dal titolo A sud di Roma: Dante e la sua fortuna e un momento di sintesi pomeridiano con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato i professori Rino Caputo, Marco Ariani e Florinda Nardi.
​
Di seguito il programma analitico dell'evento:
​
Saluti istituzionali
Anna Maria Bilancia - Sindaco di Priverno
Enrica Onorati - Assessora Regione Lazio
Tommaso Agnoni - Presidente Fondazione Caetani
​
Sessione "A Sud di Roma: Dante e la sua fortuna"
Modera Quirino Briganti - Presidente Compagnia dei Lepini
Paola Benigni (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata") - Dante 'viator' tra Roma e Napoli
Paolo Rigo (Università degli Studi di Roma Tre) - Dante e Bonifacio: una storia sbagliata
Cristina Dusio (Libera Università di Bolzano) - Intertestualità trobadoriche. Dante e la propaganda politica tra Svevi e angioini
Matthias Burgel (Heinrich-Heine Universitat Dusseldorf) - Un codice dantesco fiorentino-napoletano: il ms. Classense 7 e la canzone Natura, studio, ingegno, esperienza
Maria Antonietta Garullo (Università degli Studi di Roma "Tor Vergata") - Un inedito rimario della Commedia: le Osservazioni (1564) di Lattanzio Benucci
​
Tavola Rotonda "Fortuna, luoghi e persone del Meridione di Dante"
Dialogo con Marco Ariani, Rino Caputo e Florinda Nardi. Coordina Paolo Rigo
​
Sono in corso di pubblicazione gli atti del convegno.




