

Giornata di studi
"Prima della città. Storia e rappresentazioni delle Paludi Pontine tra fine '800 e inizio '900"
19 settembre 2020 - Fondazione Caetani - Latina, Tor Tre Ponti
​
ARCO - Arti Contemporanee è lieta di invitarvi alla giornata di studi "Prima della città. Storia e rappresentazioni delle Paludi Pontine tra fine '800 e inizio '900". La giornata di studi, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Angelo Tomassini e la Fondazione Roffredo Caetani, con il patrocinio del Comune di Latina, dell'Università di Roma Tre e della Regione Lazio, vedrà la partecipazione di studiosi da diverse università, secondo un programma che prevede tre sessioni tematiche, una dedicata alla letteratura, una dedicata alle arti, e un'ultima alle scienze storiche, antropologiche e geografiche. Sintetizzerà i lavori della giornata una tavola rotonda, alla quale parteciperanno Antonio Pennacchi, Rino Caputo, Tommaso Agnoni e Anna Maria Tomassini. L'idea della giornata di studi è quella di riflettere da un punto di vista multidisciplinare sulla storia del nostro territorio prima della fondazione della città. L'accesso è libero fino a esaurimento dei posti; saranno disponibili dirette streaming sui canali social di ARCO - Arti Contemporanee e della Fondazione Roffredo Caetani.
​
Di seguito il programma degli interventi della giornata:
​
9:30 - 11:00 Sessione Letteratura
Coordina RINO CAPUTO - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
UGO FRACASSA - Università degli Studi di Roma Tre: Ciociari, marocchini, abissini: stigma razziale e retorica di regime nella letteratura della bonifica;
FABRIZIO MILIUCCI - Università degli Studi di Roma Tre: Giovanni Cena e le scuole delle Paludi Pontine;
MARIA ANTONIETTA GARULLO - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Anna Fraentzel Celli e la sua opera.
​
11:30 - 13:00 Sessione Arti
Coordina ANNA EUGENIA MORINI
FABIO ANDREAZZA - Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti e Pescara: La rappresentazione del territorio pontino in Sole di Alessandro Blasetti;
VINCENZO SCOZZARELLA - Museo delle scritture Aldo Manuzio, Bassiano: "Questo luogo incantato". Le Paludi Pontine nelle fotografie di Duilio Cambellotti;
MASSIMO AMODIO - Fondazione Roffredo Caetani: Gli archivi fotografici delle Fondazioni Roffredo e Camillo Caetani.
15:00 - 17:00 Sessione Storia, Antropologia e Geografia
Coordina STEFANO MANGULLO
PAOLO GRUPPUSO - Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: Natura selvaggia e primitiva. L'invenzione coloniale delle Paludi Pontine;
ROBERTA BIASILLO - KTH Royal Institute of Technology, Stoccolma: Terre contese: rappresentazioni e usi della Selva di Terracina;
SARA CARALLO - Università degli Studi di Roma Tre: La cartografia come fonte per la ricostruzione del paesaggio storico della Pianura Pontina;
DARIO PETTI - Storico del territorio, pubblicista, editore: I partiti politici in Palude (1913-1924);
​
17:30 - 19:00 Tavola rotonda "Dopo la città".
Modera FABRIZIO MILIUCCI
Partecipano TOMMASO AGNONI, RINO CAPUTO, ANTONIO PENNACCHI, ANNA MARIA TOMASSINI.
​



